Esistono diverse categorie di Ricompense al Valore. Possono essere suddivise prioritariamente fra ricompense militari e civili, volte cioè a stigmatizzare atti o fatti avvenuti in guerra od in pace, in attività prettamente militari o che, verificatesi in ambiente civile, diano comunque lustro all'organizzazione militare. Fra quelle al Valor Militare si identificano categorie diverse di riconoscimento, dovute alla portata ed alla situazione che hanno generato la decisione di assegnare la ricompensa.
ESERCITO
Medaglia
d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Valore dell'Esercito
Istituzione L. 26 luglio 1974, n. 330
Finalità
Premiare gli atti di coraggio compiuti in attività militari non belliche svolte dall'Esercito, diretti a salvare vite umane, a impedire sinistri o ad attenuarne le conseguenze, nonché imprese e studi volti allo sviluppo e al progresso dell'Esercito ovvero singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivati lustro e decoro all'Esercito Italiano.
Premiare gli atti di coraggio compiuti in attività militari non belliche svolte dall'Esercito, diretti a salvare vite umane, a impedire sinistri o ad attenuarne le conseguenze, nonché imprese e studi volti allo sviluppo e al progresso dell'Esercito ovvero singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivati lustro e decoro all'Esercito Italiano.
Struttura
Il parere sulla concessione delle ricompense è espresso da una Commissione presieduta dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e composta da due Ufficiali generali dell'Esercito, un Ufficiale generale di altra Forza Armata o della Guardia di Finanza o della Polizia di Stato (quando sia da premiare un militare che non appartenga all'Esercito), da un funzionario almeno Dirigente Superiore dell'Amministrazione di appartenenza (quando si tratti di premiare un dipendente civile dello Stato). Segretario della Commissione è un Ufficiale superiore dell'Esercito.
Il parere sulla concessione delle ricompense è espresso da una Commissione presieduta dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e composta da due Ufficiali generali dell'Esercito, un Ufficiale generale di altra Forza Armata o della Guardia di Finanza o della Polizia di Stato (quando sia da premiare un militare che non appartenga all'Esercito), da un funzionario almeno Dirigente Superiore dell'Amministrazione di appartenenza (quando si tratti di premiare un dipendente civile dello Stato). Segretario della Commissione è un Ufficiale superiore dell'Esercito.
Destinatari
Cittadini italiani e stranieri, Comandi, Corpi o Enti.
Cittadini italiani e stranieri, Comandi, Corpi o Enti.
Classi o gradi
6: Medaglia d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Valore dell'Esercito (per gli atti di valore); Croce d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Merito dell'Esercito (per imprese, studi e azioni caratterizzati da somma perizia).
6: Medaglia d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Valore dell'Esercito (per gli atti di valore); Croce d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Merito dell'Esercito (per imprese, studi e azioni caratterizzati da somma perizia).
Modalità dei conferimenti
Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa.
Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa.
Foggia
Medaglia; croce greca.
Medaglia; croce greca.
MARINA MILITARE
Medaglie
d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Valore della Marina Militare
Istituzione R.D. 12 luglio 1938, n.
1324, modificato dal Decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1969, n.
397.
Finalità
Premiare atti di coraggio volti a salvare vite umane in mare, a impedire sinistri marittimi o ad attenuarne le conseguenze; attività e gli studi volti allo sviluppo e al progresso della Marina Militare italiana; singole azioni di merito caratterizzate da spiccata perizia da cui siano derivati lustro e decoro alla marineria italiana.
Premiare atti di coraggio volti a salvare vite umane in mare, a impedire sinistri marittimi o ad attenuarne le conseguenze; attività e gli studi volti allo sviluppo e al progresso della Marina Militare italiana; singole azioni di merito caratterizzate da spiccata perizia da cui siano derivati lustro e decoro alla marineria italiana.
Struttura
Le proposte sono esaminate dal Consiglio Superiore di Marina.
Le proposte sono esaminate dal Consiglio Superiore di Marina.
Destinatari
Cittadini italiani e stranieri; militari.
Cittadini italiani e stranieri; militari.
Classi o gradi
7: Medaglia d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Valor di Marina, Encomio (per gli atti di valore); Medaglia d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Merito di Marina (per gli atti di filantropia e perizia).
7: Medaglia d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Valor di Marina, Encomio (per gli atti di valore); Medaglia d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Merito di Marina (per gli atti di filantropia e perizia).
Modalità dei conferimenti
Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa per le Medaglie al Valore di Marina e la Medaglia d'Oro al Merito di Marina. L'Encomio al Valore di Marina e le Medaglie d'Argento e di Bronzo al Merito di Marina sono rilasciati dal Ministro della Difesa. Per la gente di mare, le Medaglie al Merito di Marina sono concesse su proposta del Ministro della Difesa, di concerto col Ministro dei Trasporti e della Navigazione.
Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa per le Medaglie al Valore di Marina e la Medaglia d'Oro al Merito di Marina. L'Encomio al Valore di Marina e le Medaglie d'Argento e di Bronzo al Merito di Marina sono rilasciati dal Ministro della Difesa. Per la gente di mare, le Medaglie al Merito di Marina sono concesse su proposta del Ministro della Difesa, di concerto col Ministro dei Trasporti e della Navigazione.
AERONAUTICA MILITARE
Medaglia
d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Valore Aeronautica Militare.
Istituzione R.D. 27 novembre 1927,
n. 2297, modificato dal D.P.R. 9 maggio 1969, n. 397.
Finalità
Premiare atti di singolare coraggio, perizia e filantropia compiuti a bordo di aeromobili in volo.
Premiare atti di singolare coraggio, perizia e filantropia compiuti a bordo di aeromobili in volo.
Struttura
Le proposte sono esaminate da una Commissione militare.
Le proposte sono esaminate da una Commissione militare.
Destinatari
Militari, Reparti non inferiori alle Squadriglie, ai Comandi o agli Enti.
Militari, Reparti non inferiori alle Squadriglie, ai Comandi o agli Enti.
Classi o gradi
3: Medaglia d'Oro, d'Argento (per imprese meritevoli in sommo grado tali da far derivare grande onore all'Aeronautica italiana), di Bronzo (per atti di eccezionale perizia compiuti da singoli militari e, per Reparti, Comandi ed Enti, per imprese particolarmente commendevoli).
3: Medaglia d'Oro, d'Argento (per imprese meritevoli in sommo grado tali da far derivare grande onore all'Aeronautica italiana), di Bronzo (per atti di eccezionale perizia compiuti da singoli militari e, per Reparti, Comandi ed Enti, per imprese particolarmente commendevoli).
Modalità dei conferimenti
Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa.
Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa.
CARABINIERI
Medaglia
d'Oro, d'Argento e di Bronzo al Valore dell'Arma dei Carabinieri.
Istituzione D. L. 5 ottobre 2000, n.
297 (art. 31)
Regolamento Decreto del Ministro della Difesa 8 Ottobre 2001, n. 412
Regolamento Decreto del Ministro della Difesa 8 Ottobre 2001, n. 412
Finalità
Premiare gli atti di coraggio compiuti in attivita' militari non belliche svolte dall'Arma dei carabinieri diretti a salvare vite umane, ad impedire sinistri o ad attenuare le conseguenze, nonche' le imprese e gli studi volti allo sviluppo ed al progresso dell'Arma dei carabinieri ovvero singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivati lustro e decoro all'Arma dei carabinieri.
Premiare gli atti di coraggio compiuti in attivita' militari non belliche svolte dall'Arma dei carabinieri diretti a salvare vite umane, ad impedire sinistri o ad attenuare le conseguenze, nonche' le imprese e gli studi volti allo sviluppo ed al progresso dell'Arma dei carabinieri ovvero singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivati lustro e decoro all'Arma dei carabinieri.
Struttura
Le proposte sono esaminate da una Commissione militare presieduta dal Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri.
Le proposte sono esaminate da una Commissione militare presieduta dal Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri.
Destinatari
Cittadini italiani e stranieri, comandanti, corpi o enti.
Cittadini italiani e stranieri, comandanti, corpi o enti.
Classi o gradi
Medaglia d'Oro (per imprese meritevoli in sommo grado tali da far derivare grande onore all'Arma dei Carabinieri), d'Argento e di Bronzo (per atti ed imprese compiuti senza manifesto pericolo di vita).
Medaglia d'Oro (per imprese meritevoli in sommo grado tali da far derivare grande onore all'Arma dei Carabinieri), d'Argento e di Bronzo (per atti ed imprese compiuti senza manifesto pericolo di vita).
Modalità dei conferimenti
Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa.
Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa.